lunedì 10 novembre 2025

Sotto il vestito... niente di umano

 

Per dimostrare che non è un essere umano, lo "sbucciano" dal vivo.

Il nuovo robot umanoide di XPeng, Iron, sembrava troppo reale.

Per dimostrare che non era una persona in costume, il produttore cinese ha stupito il pubblico tagliandolo dal vivo sul palco durante l'evento AI Day a Guangzhou, in Cina.

Questo filmato sta diventando virale sulle app di social media statunitensi e cinesi. E non riusciamo a distogliere lo sguardo.


Fonte: t.me/ArsenaleKappa

lunedì 3 novembre 2025

Robot domestico con IA


Negli USA hanno iniziato a vendere un robot domestico con IA Può essere acquistato per 20 mila dollari o affittato a 500 dollari al mese.

Il robot viene presentato come un assistente universale: la macchina pulisce, sistema le cose, lava i piatti, annaffia le piante e intrattiene i bambini.

La particolarità è che il primo anno l’«assistente intelligente» sarà praticamente controllato manualmente. Operatori reali (probabilmente dall’India) vedranno l’abitazione dei proprietari e guideranno l’androide mentre la sua IA «impara».

Il produttore assicura che i volti vengono sfocati e i dati protetti, tuttavia agli utenti viene consigliato di indicare in anticipo le «zone vietate» nell’appartamento.

L’altezza del robot è di 168 cm, il peso circa 30 kg. Può sollevare 70 kg e funziona fino a 4 ore senza ricarica. La produzione di massa è prevista per il 2026.

Negli USA i clienti potranno ricevere il robot in uno dei tre colori: nero, beige o grigio.

In rete stanno diventando virali video divertenti con robot. 

Diciamo che ci sono grossi margini di miglioramento. Ad esempio, è meglio se la lavastoviglie continuiate a caricarla e svuotarla voi.

Visto su: t.me/ArsenaleKappa 

mercoledì 29 ottobre 2025

WhoFi: ti riconoscono anche senza smartphone | Il Wi-Fi che svela chi sei

lunedì 29 settembre 2025

Alexa


giovedì 25 settembre 2025

ChatGPT

 


lunedì 15 settembre 2025

sabato 9 agosto 2025

WHOFI: INTERCETTATI VIA WIFI E ANCHE ATTRAVERSO I MURI

 

Ogni osso, ogni organo, ogni respiro modifica le onde radio in modo unico e irripetibile. Non servono più telecamere o smartphone: il vostro corpo è diventato un’antenna biometrica ambulante che lascia tracce elettromagnetiche ovunque. I ricercatori della Sapienza hanno chiamato questa scoperta WhoFi, un sistema che vi identifica semplicemente dal modo in cui esistete nello spazio. La sorveglianza invisibile è realtà: ogni rete WiFi può ora riconoscervi istantaneamente, senza che ve ne accorgiate. Un gruppo di ricercatori dell’Università La Sapienza di Roma  ha sviluppato una tecnologia che apre scenari inquietanti nel campo della sorveglianza. Hanno dimostrato che è possibile identificare e seguire una persona utilizzando unicamente i segnali Wi-Fi, senza che questa porti con sé uno smartphone, Il sistema, battezzato “WhoFi”, si basa su un principio semplice: ogni corpo umano, con la sua massa e le sue caratteristiche fisiche uniche, interagisce con le onde radio in un modo specifico. La tecnologia WhoFi traccia individui senza telecamere né consenso. La tecnologia è destinata a far discutere e ad aprire nuovi scenari nel mondo della sorveglianza digitale.

L'articolo continua qui